Sostegno linguistico
Nel nostro IC vengono attivati laboratori linguistici per alunni non italofoni che sono programmati tenendo conto delle Indicazioni offerte dal Quadro Europeo di Riferimento per le Lingue. Durante il percorso sono previsti interventi di facilitatori linguistici, messi a disposizione dall’enti locale Ambito XX di Porto Sant’Elpidio sulla base di convenzioni e accordi stipulati dalla scuola.
Gli interventi si articolano in quattro livelli:
- Prima alfabetizzazione (per gli alunni neo arrivati)
Obiettivo: Promuovere la lingua quotidiana e superare le barriere comunicative.
Sperimentazioni didattiche:
- Metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning): Utilizzo di attività comunicative quotidiane integrate con elementi di lingua, come giochi di ruolo, storie, canzoni e dialoghi pratici, per favorire l'apprendimento della lingua in contesti realistici.
- Laboratori di comunicazione e gioco simbolico: Attività basate su giochi di ruolo, drammatizzazioni, attività di narrazione orale, che stimolino l'uso spontaneo della lingua.
- Approccio "Language Experience": Attività in cui gli studenti condividono esperienze quotidiane, creando storie e disegni che vengono successivamente verbalizzati e approfonditi per rafforzare vocabolario e strutture di base.
- Utilizzo di materiali multimediali e visuali: Video, immagini, cartoni animati e canzoni per facilitare l'apprendimento della lingua quotidiana in modo coinvolgente e immediato.
- Consolidamento/ampliamento del primo intervento; apprendimento della lingua italiana della comunicazione; potenziamento delle abilità orali; avviamento alla lettura e scrittura; ampliamento del lessico di base.
Obiettivo: Sviluppare le competenze comunicative, di lettura e scrittura di base.
Sperimentazioni didattiche:
- Metodologia della "classe capovolta" e laboratori linguistici: Attività di ascolto e comprensione orale attraverso storie, filastrocche e dialoghi guidati; esercizi di scrittura guidata e attività di lettura con schede e materiali semplificati.
- Metodi ludici e multisensoriali: Giochi di parole, giochi di associazione, attività con materiali manipolabili (cartoncini, flashcard) per potenziare il lessico e le abilità di base.
- Storytelling e storytelling digitale: Uso di narrazioni orali e digitali per favorire la comprensione e l'espressione orale; attività di produzione scritta di brevi testi o fumetti.
- Laboratori di lettura e scrittura con approccio globale: Attività di riconoscimento visivo delle parole, uso di schede di lettura facilitata, esercizi di scrittura creativa con supporti visivi e simbolici.
- Acquisizione di strutture più complesse; ampliamento delle abilità di lettura e scrittura; acquisizione del linguaggio "per studiare".
Obiettivo: Sviluppare competenze linguistiche più avanzate e preparare all'apprendimento scolastico.
Sperimentazioni didattiche:
- Metodologia del cooperative learning: Lavori di gruppo, peer tutoring e attività collaborative per favorire l'apprendimento delle strutture più complesse e il lessico specialistico.
- Laboratori di grammatica ludica: Giochi e attività di analisi delle strutture grammaticali, schede di esercizi interattivi e attività con strumenti digitali.
- Utilizzo di strumenti multimediali e tecnologie: Software didattici, applicazioni e piattaforme digitali che facilitano l'apprendimento delle strutture più articolate e il lessico specifico.
- Approccio integrato "linguaggio e contenuti": Attività di reading comprensivo di testi più complessi, esercizi di scrittura argomentativa e di sintesi, focalizzandosi sul linguaggio "per studiare".
- Potenziamento e maturazione delle capacità espressive e uso corretto della lingua; consolidamento delle abilità di lettura e scrittura; utilizzo del linguaggio "per studiare".
Obiettivo: Rendere gli studenti più autonomi e sicuri nell'uso della lingua in contesti accademici.
Sperimentazioni didattiche:
- Metodologia del "learning by doing" e didattica laboratoriale: Attività pratiche di produzione di testi, presentazioni orali, scrittura di schede e riassunti, esercizi di analisi del linguaggio scritto.
- Analisi di testi disciplinari: Lettura guidata, analisi lessicale e strutturale di testi di varie discipline, con esercizi di comprensione e rielaborazione.
- Laboratori di scrittura creativa e argomentativa: Attività di scrittura di testi più complessi, con feedback mirati e uso di modelli.
- Insegnamento del linguaggio "per studiare": Uso di schede di sintesi, mappe concettuali, tecniche di annotazione e schematizzazione dei contenuti disciplinari.
Pubblicato il 08-07-2025 da LUCIA APPOLLONI