imagealt

Attività PNRR

Scuole 4.0: scuole innovative e laboratori

Titolo progetto

Riferimento avviso/decreto

Data inizio prevista

Data fine prevista

Nuovi spazi per dare MOVIMENTO a mente e corpo

Piano Scuola 4.0 - Azione 1 - Next generation class - Ambienti di apprendimento innovativi

01/03/2023

31/12/2024

IMPARA CON ME LE STEM

Spazi e strumenti digitali per le STEM

01/09/2022

10/10/2023

Didattica digitale integrata e formazione sulla transizione digitale del personale scolastico

Titolo progetto

Riferimento avviso/decreto

Data inizio prevista

Data fine prevista

Animatore digitale: formazione del personale interno

Animatori digitali 2022-2024

01/01/2023

31/08/2024

Formazione del personale scolastico per la transizione digitale

Formazione del personale scolastico per la transizione digitale nelle scuole statali (D.M. 66/2023)

07/12/2023

30/09/2025

Nuove competenze e nuovi linguaggi

Titolo progetto

Riferimento avviso/decreto

Data inizio prevista

Data fine prevista

“Scuola: laboratorio di Futuro”

Competenze STEM e multilinguistiche nelle scuole statali (D.M. 65/2023)

15/11/2023

15/05/2025

Riduzione dei divari territoriali

Titolo progetto

Riferimento avviso/decreto

Data inizio prevista

Data fine prevista

Scuola Amica

Riduzione dei divari negli apprendimenti e contrasto alla dispersione scolastica (D.M. 19/2024)

17/04/2024

15/09/2025

Approfondimento

Il Piano Nazionale di ripresa e resilienza nasce nel luglio 2021 sia in risposta alle emergenze nate in Italia a seguito delle problematiche emerse con il Covid-19 sia per dare concretezza economica al tentativo di superare nel nostro Paese tutti gli ostacoli burocratici, sociali e sistemici che hanno limitato lo sviluppo globale nazionale. 

I finanziamenti relativi a tale piano, all’interno di Next Generation Youth predisposto dalla Unione Europea, sono cospicui e per buona parte interamente a carico della socialità europea e con essi l’Europa e i singoli stati hanno voluto dare priorità agli investimenti tesi alla crescita economica ma con un occhio alla resilienza per superare specifici momenti di crisi, siano essi sociali, ambientali, sanitarie.

La Missione 1.4 all’interno di tale Piano riguarda l’istruzione e la ricerca, le quali assumono la funzione di collante nel riunire azioni ed investimenti atti a realizzare gli scopi generali del Piano, sopra descritti, ed in particolare per una crescita economica sostenibile e inclusiva. Tali interventi, finalizzati alla riduzione dei divari territoriali, al contrasto alla dispersione scolastica e alla transizione ecologica e digitale, trovano nella offerta formativa del nostro Istituto diversi punti di contatto, dando al nostro POF un notevole arricchimento di contenuti e possibilità operative.

In particolare, nella nostra offerta formativa assume valore e rilevanza la seguente progettualità, già operativa od in attuazione, quali attività curriculari o extracurriculari frutto delle competenze dei Docenti che operano nel nostro Istituto:

Per quanto riguarda il contrasto alla dispersione scolastica l’istituto pone in atto interventi che prevedono la valorizzazione e il potenziamento delle competenze linguistiche/comunicative, il sostegno linguistico e aiuto didattico agli studenti con BES e con DSA, l’accoglienza e integrazione alunni stranieri, la continuità educativo-didattica, il potenziamento delle discipline motorie per lo sviluppo di comportamenti ispirati ad uno stile di vita sano e alla gestione della propria emotività nonché dello sviluppo di corrette relazioni sociali.

Sotto l'aspetto della transizione ecologica e culturale e in linea con il "Piano rigenerazione scuola", il nostro istituto proporrà annualmente ai suoi studenti progetti atti a far riflettere sulla possibilità di un nuovo stile di vita, che riduce lo scarto e l’usa e getta, fornendo loro strumenti culturali per potenziare il pensiero critico, nell'arduo compito di insegnare loro ad abitare il mondo in modo nuovo, nella consapevolezza che un mondo nuovo non c’è.

Allegati

Attività PNRR.pdf

File PDF

Pubblicato il 13-07-2025 da LUCIA APPOLLONI