imagealt

Strada facendo: Legalità in azione come valore quotidiano

La Giornata della legalità - Manifestazione conclusiva.

L’Istituto Scolastico Comprensivo di Sant’Elpidio a Mare è lieto di annunciare la manifestazione conclusiva del progetto interdisciplinare “Strada facendo: Legalità in azione come valore quotidiano” (La Giornata della Legalità), che ha coinvolto attivamente gli alunni delle Scuole Secondarie di Primo Grado di Sant’Elpidio Capoluogo/Bacci e di Casette d’Ete, classi seconde e terze, per l’intero Anno Scolastico 2024/2025.

L’iniziativa, promossa con l’obiettivo di sensibilizzare le giovani generazioni sull’importanza della legalità come fondamento del vivere civile, ha visto gli studenti impegnati in un percorso di apprendimento e riflessione sui valori del rispetto, della responsabilità, della giustizia e della cittadinanza attiva. Attraverso attività didattiche curricolari ed extracurricolari e incontri con Cristina Pacella, attivista e membro del Direttivo dell’Associazione “Movimento Agende Rosse”, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con tematiche cruciali per la loro crescita come cittadini consapevoli.

Il culmine di questo percorso sarà celebrato nella mattinata di sabato 17 maggio 2025, dalle ore 9.30 alle 11.30, presso il Teatro "Cicconi" di Sant’Elpidio a Mare.

L'evento vedrà la partecipazione degli studenti e dei docenti coinvolti nel progetto, insieme a prestigiose personalità e autorità del mondo della legalità. Saranno presenti rappresentanti dell’Amministrazione Comunale.

Interverranno

la sig.ra LUANA ILARDO, figlia di Luigi Ilardo, collaboratore di giustizia, ucciso a Catania il 10 maggio del 1996, a un passo dal suo inserimento in uno specifico programma per i collaboratori,

la sig.ra CHRISTINA PACELLA, attivista e membro del Direttivo dell’Associazione “Movimento Agende Rosse” (fondato da Salvatore Borsellino) ed autrice del libro “Il Sogno di Paolo”.

In collegamento parteciperanno

il signor SALVATORE BORSELLINO, fratello del giudice Paolo Borsellino

la sig.ra ROBERTA GRATANI, nipote del giudice Borsellino ed autrice del libro “Cinquantasette giorni”.

Questa sarà un’occasione unica per ascoltare testimonianze dirette e riflettere insieme sull’importanza di un impegno quotidiano per la legalità.

Il progetto “Strada facendo: Legalità in azione come valore quotidiano” è nato dall’analisi dei bisogni formativi degli studenti, evidenziando la necessità di promuovere una cultura della legalità che contrasti comportamenti inadeguati e rafforzi i valori della convivenza civile. L’iniziativa ha mirato a sviluppare il senso critico, la capacità di collaborazione e il rispetto per la dignità umana, in linea con le finalità del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) dell’Istituto.

La realizzazione di questa importante iniziativa, coordinata dalla prof.ssa Claudia Lepri, è stata possibile grazie al sostegno dell’Amministrazione Comunale, che ha garantito il trasporto degli studenti al teatro e la concessione del teatro stesso e alla collaborazione con diverse realtà del territorio, a testimonianza di un impegno condiviso verso l’educazione alla legalità.

La Dirigente Scolastica, Prof.ssa Teresa Santagata, esprime grande soddisfazione per l’impegno e l’entusiasmo dimostrato dagli studenti e dai docenti, sottolineando l’importanza di iniziative come questa per la formazione di cittadini responsabili e consapevoli.

Invitiamo la cittadinanza e gli organi di stampa a partecipare a questa significativa giornata conclusiva, un importante momento di riflessione e di impegno per la promozione della legalità come valore fondamentale della nostra società.

Progetto legalità iniziativa 17 maggio 2025

Evento Strada facendo legalità in azione 2025.pdf

Pubblicato il 09-05-2025